Manuale di diritto delle arti e dello spettacolo

2° edizione
A cura di: Fabio Dell’Aversana

ISBN: 978-88-99565-79-4
Pagine: 568
Formato: 17 x 24 cm

scarica l'introduzione alla prima edizione
edizione cartacea
Descrizione

Nella scienza giuridica, come in ogni altra scienza, esistono territori poco esplorati. Il diritto delle arti e dello spettacolo ne costituisce un chiaro esempio, poiché rappresenta un ambito disciplinare poco indagato dai giuristi e dagli operatori del settore, sebbene questi ultimi si confrontino quotidianamente con le tante problematiche giuridiche connesse al fenomeno artistico. L’idea di affrontare in maniera organica questa disciplina, dunque, risponde a una duplice esigenza. Da un lato, questo manuale può rappresentare un valido supporto didattico per chi voglia avvicinarsi allo studio degli istituti ascrivibili al diritto delle arti e dello spettacolo. Dall’altro lato, esso può costituire un valido strumento per l’operatore chiamato a risolvere in punto di diritto i tanti problemi che si pongono in sede di progettazione e realizzazione di uno spettacolo o di diffusione e tutela di un’opera d’arte.

Gli autori affrontano i vari temi sviluppando l’approccio multidisciplinare suggerito dal curatore dell’opera. Categorie tradizionali del diritto pubblico — costituzionalistiche, amministrativistiche e penalistiche — e istituti del diritto privato — id est: del diritto civile, del diritto commerciale e del diritto del lavoro — vengono analizzati congiuntamente con l’obiettivo di offrire al lettore una visione integrale della materia.

Completano il lavoro le frequenti incursioni in ambiti disciplinari non strettamente giuridici: le riflessioni dei singoli autori, infatti, tengono nella giusta considerazione la centralità dell’espressione artistica, che per sua natura è retta dalle leggi non giuridiche dell’estetica, della sociologia, del marketing e della comunicazione.

Indice

Introduzione    19
di Fabio Dell’Aversana

Capitolo I
Fonti e principi del diritto dello spettacolo    25
di Fabio Dell’Aversana
1.1. Premessa: le nozioni giuridiche fondamentali    25
1.2. Le fonti del diritto dello spettacolo    29
1.2.1. Cosa si intende per fonte del diritto?    30
1.2.2. La Costituzione repubblicana    30
1.2.3. Le fonti primarie: leggi ed atti aventi forza di legge    33
1.2.4. I regolamenti del Governo    35
1.2.5. Le fonti del diritto comunitario    37
1.3. Lo spettacolo come spazio per l’esercizio di libertà    38
1.3.1. La libertà di manifestazione del pensiero artistico    39
1.3.2. L’art. 9 della Costituzione: quale ruolo
per la Repubblica?     42
1.3.3. Dalla libertà di insegnamento alla “Chiamata alle arti”    45
1.3.4. Il diritto costituzionale dell’artista alla retribuzione    48
1.4. L’intreccio tra libertà negative e positive nel diritto
delle arti e dello spettacolo    48

Capitolo II
Il fenomeno artistico. Una visione d’insieme    51
di Ilaria Guarnaccia
2.1. Introduzione    51
2.2. Il punto di vista giuridico    52
2.2.1. La nozione di spettacolo    52
2.2.2. La nozione di arte    53
2.2.3. La nozione di bene culturale    53
2.3. Il punto di vista storico-estetico    55
2.4. Lo spettacolo come prodotto culturale    58
2.5. Tipologie di spettacolo    59
2.6. La funzione sociale    61
2.7. Conclusioni    62

Capitolo III
Soggetti e persone giuridiche nel mondo dello spettacolo    63
di Caterina Barontini
3.1. L’artista    63
3.1.1. Definizione e ruoli    63
3.1.2. Artista e pubblico    65
3.1.3. Classificazione    67
3.1.4. L’artista oggi    68
3.2. Il manager dello spettacolo    68
3.2.1. Definizione e ruoli    68
3.2.2. Formazione e lavoro    71
3.2.3. L’ humus dello sviluppo culturale    72
3.3. Formazioni sociali    72
3.3.1. Definizione e ruoli    72
3.3.2. Classificazione    73
3.3.3. La classificazione dell’ISTAT    75
3.3.4. Le Istituzioni Concertistiche Orchestrali    77
3.3.5. Una prima conclusione    77
3.4. Enti privati    78
3.4.1. Società    78
3.4.2. Comitati    78
3.4.3. Associazioni    79
3.4.4. Fondazioni    79
3.5. Il pubblico    83

Capitolo IV
I contratti dello spettacolo: peculiarità e criticità    85
di Alessandro Picarone
4.1. Introduzione    85
4.2. Il contratto di scrittura artistica: quale tipo di rapporto?    86
4.2.1. Clausola di protesta    87
4.3. I contratti di sponsorizzazione tra mecenatismo e pubblicità:
quale tipizzazione?    88
4.4. Contratti di edizione: autonomia negoziale e tutela
costituzionale     91
4.4.1. Il contratto di edizione    92
4.4.2. Il contratto di edizione musicale: tutele e particolarità    96
4.4.3. Pubblicazione di carteggi privati: un’analisi
costituzionalmente orientata     98
4.5. Rappresentazioni pubbliche    100
4.5.1. Il contratto di rappresentazione e di esecuzione    100
4.5.2. Commercializzazione dell’opera cinematografica     102
4.6. Il management: profili negoziali    104

Capitolo V
Il rapporto di lavoro nello spettacolo
di Federica Fiore
5.1. Introduzione    107
5.2. La prestazione artistica nell’ambito dei rapporti speciali
di lavoro    109
5.3. I contratti di lavoro nello spettacolo tra autonomia,
subordinazione e parasubordinazione    111
5.4. Il lavoro subordinato    113
5.4.1. Il contratto a termine    114
5.4.2. Il contratto di lavoro intermittente    116
5.5. Il lavoro autonomo    117
5.5.1. Le collaborazioni coordinate e continuative    119
5.5.2. Il contratto di scrittura artistica    120
5.6. La specialità del rapporto di lavoro nello spettacolo    121
5.7. La tutela previdenziale, assistenziale e assicurativa    122
5.8. Conclusioni    125

Capitolo VI
Le autorizzazioni amministrative in materia di pubblico
spettacolo    127
di Nicola del Piano
6.1. La nozione di spettacolo nel diritto pubblico    127
6.2. Le autorizzazioni in diritto amministrativo    128
6.3. La materia del pubblico spettacolo    130
6.4. La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo    134
6.5. I concetti di moralità pubblica e buon costume    137

Capitolo VII
I regimi fiscali e l’imposta sugli spettacoli
di Angelica Lama
7.1. I regimi fiscali ordinario e semplificato    141
7.2. Il regime fiscale agevolato    142
7.3. Il nuovo regime forfetario ex legge di stabilità 2015    143
7.4. L’imposizione fiscale su concerti vocali e strumentali    147
7.5. Il divieto di doppia imposizione fiscale    147
7.6. Il Fondo Unico per lo Spettacolo    149

Capitolo VIII
Il diritto dello spettacolo nella normativa internazionale e
comunitaria
di Annalisa Korinthios
8.1. Profili introduttivi e indicazioni metodologiche    153
8.2. Il diritto d’autore e dello spettacolo nella Dichiarazione
Universale dei Diritti dell’Uomo    154
8.3. La libertà di espressione in una prospettiva regionale:
l’art. 10 della CEDU    155
8.4. La tutela dell’arte nella Carta di Nizza    156
8.5. Il diritto d’autore nel diritto internazionale convenzionale    158
8.5.1. La Convenzione di Berna    158
8.5.2. La Convenzione Universale per il diritto d’autore    160
8.5.3. L’Organizzazione Mondiale della Proprietà
Intellettuale    161
8.5.4. L’Accordo TRIPS    162
8.6. La normativa comunitaria sul diritto d’autore    163
8.7. Considerazioni conclusive    169

Capitolo IX
Il diritto d’autore
di Enrico Buono e Valeria Monti
9.1. Nozione, fonti e contenuto    171
9.2. Opere in collaborazione    175
9.3. Il caso della parodia    177
9.4. Atti di disposizione inter vivos del diritto d’autore    178
9.5. La successione mortis causa    180
9.5.1. Diversi tipi di delazione    181
9.5.2. Sulla successione testamentaria    182
9.6. Le due componenti del diritto d’autore    183
9.6.1. Diritti patrimoniali    184
9.6.2. Diritti morali    186

Capitolo X
La Società Italiana degli Autori ed Editori
di Maria Teresa Della Vittoria Scarpati
10.1. Cenni storici    189
10.2. Le funzioni della SIAE e la valorizzazione dei suoi associati    192
10.3. La struttura    194
10.4. Il ruolo della SIAE: nello specifico, i soggetti tutelati e le
attività    197
10.5. La prevenzione e repressione della violazione della legge
sul diritto d’autore. Il contrassegno    200
10.6. L’equo compenso    202

Capitolo XI
Il diritto d’autore in Internet
di Loredana Dell’Aversana
11.1. Premessa: perché occuparsi di Internet?    205
11.2. Cenni sulle fonti del diritto di Internet    207
11.3. I vari modelli di tutela del diritto d’autore: una riflessione
di diritto comparato    208
11.3.1. L’esperienza americana    209
11.3.2. L’esperienza francese    215
11.4. La regolamentazione italiana: il regolamento dell’Autorità
per le Garanzie nelle Comunicazioni    217
11.5. La composizione del dilemma digitale: il bilanciamento
dei diritti    222

Capitolo XII
La tutela penale del diritto d’autore
di Aldo Albore
12.1. Premessa: il patrimonio come bene giuridico protetto    225
12.2. Evoluzione della disciplina penale: l’art. 171 l.d.a.,
da norma fondamentale a norma residuale    227
12.3. La tutela del software e delle banche di dati: in particolare,
il fine di profitto e lo scopo commerciale o imprenditoriale    230
12.4. La tutela delle opere audiovisive e letterarie    235
12.4.1. Art. 171 ter l.d.a. ed art. 648 cod. pen.: concorso di
reati    240
12.5. DRM e trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato    243
12.6. Il file sharing    248
12.7. Conclusioni    251

Capitolo XIII
Opera e impresa cinematografica: dalla legge sul diritto
d’autore alla legge cinema
di Marco Miraglia
13.1. Le fonti del diritto cinematografico: l’approdo a una
disciplina unitaria    253
13.1.1. La cinematografia nella legge sul diritto d’autore    254
13.2. La legge cinema    258
13.2.1. Le imprese cinematografiche    260
13.2.2. La Commissione per la cinematografia e il Fondo
Unico per lo Spettacolo    261
13.2.3. Il product placement    264
13.2.4. I contratti di distribuzione cinematografica    270

Capitolo XIV
I beni culturali nell’ordinamento giuridico italiano
di Clara Menale
14.1. Introduzione    273
14.2. Il Testo Unico sui beni culturali    274
14.3. Il Codice dei beni culturali e del paesaggio    275
14.4. Il bene culturale: definizione e significato    280
14.5. Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo     283
Capitolo XV

Il marketing culturale
di Laura Ieni
15.1. Introduzione    285
15.2. Le principali variabili socio-demografiche del mercato
dei consumatori    287
15.2.1 Il turismo    289
15.3. Progetto e prodotto    289
15.4. La pubblicità    291
15.5. Il museo quale luogo culturale aperto. Breve vademecum
di marketing culturale applicato al museo    292

Capitolo XVI
Il sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale
di Isabella Menale
16.1. Introduzione    297
16.2. Le Istituzioni AFAM    298
16.2.1. Accademie di belle arti    299
16.2.2. Accademia nazionale di arte drammatica    300
16.2.3. Accademia nazionale di danza    300
16.2.4. Istituti superiori per le industrie artistiche    301
16.2.5. Conservatori di musica e Istituti musicali
pareggiati: la statizzazione    302
16.3. L’autonomia delle Istituzioni AFAM     305
16.3.1. Profilo storico    305
16.3.2. L’autonomia statutaria    306
16.3.3. L’autonomia didattica    307
16.3.4. L’autonomia amministrativa    310
16.4. La governance delle Istituzioni AFAM        312
16.4.1. Il Presidente    313
16.4.2. Il Direttore artistico    314
16.4.3. Il Consiglio di amministrazione    316
16.4.4. Il Consiglio accademico    317
16.5. Il personale docente e il sistema di reclutamento    318
16.6. Il valore giuridico dei titoli di studio    322
16.7. Conclusioni    325

Capitolo XVII
Riflessioni filosofiche sulla comunicazione artistica
di Rosalia Compagnone
17.1. È impossibile non comunicare    327
17.2. Esempi di comunicazione artistica    329
17.3. Il ruolo del fruitore    331

Appendice normativa

Indice degli Autori

Ringraziamenti